Orestiadi a Gibellina (TP)
In Sicilia, ponte dell’Europa verso l’Africa, sono viventi e visibili le tracce intatte del suo lontano passato che è comune a tutti i popoli del Mediterraneo, provenienti dall’antica Grecia, Africa e Medio Oriente. A Gibellina, in provincia di Trapani, la Fondazione Orestiadi esplora tali tracce nel suo museo delle Trame Mediterranee dove le ceramiche, i tessuti, i gioielli e i costumi mostrano i legami tra le culture dei popoli del mare.
Dal 1981…
Le Orestiadi si svolgono ogni estate a Gibellina (TP) dal 1981, sono state fondate dall’ex sindaco e senatore Ludovico Corrao e le rappresentazioni si tengono presso il Baglio Di Stefano o al “Cretto di Burri”. Dal 1992 le Orestiadi sono affiancate dalla Fondazione Istituto di Alta Cultura Orestiadi con sede a Gibellina e ne fanno parte anche la Regione Siciliana, la Provincia di Trapani e il Comune di Gibellina. Le Orestiadi sono un festival internazionale con manifestazioni anche realizzate e autoprodotte.
Il Baglio Di Stefano
Oggi, sede della Fondazione Orestiadi e del Museo delle Trame Mediterranee, è una fattoria fortificata costruita dall’antico proprietario, il Barone Di Stefano, alla fine del Settecento.
In seguito, i caseggiati prospicenti l’ampio cortile detto baglio sono stati trasformati in centro per il controllo del latifondo. La struttura è caratterizzata da un sistema irriguo con condutture in terracotta e vasca di accumulo delle acque. Il giardino adiacente è arredato da una fontana, sedili in pietra e piante scelte non solo seguendo un tracciato naturalistico, ma anche culturale per l’ispirazione esoterica che ne disegna la disposizione. Cinto da muretti e definito da un fitto filare di palme, il giardino delle delizie scandiva l’assolato paesaggio dell’entroterra siciliano segnando la presenza della casa, dell’acqua e dell’uomo.
Distrutto dal sisma del 1968, è stato ristrutturato su progetto degli Architetti Marcella Aprile, Roberto Collovà e Teresa La Rocca. Costituisce un esempio architettonico di eccezionale interesse artistico e culturale.