Una città tra mare, miti e misteri

È una città di leggende, affacciata sul mare e che con l’acqua ha sempre avuto un legame profondo.
Sciacca è la città dei miraggi, dei pellegrini e dei viaggiatori come Goethe. Qui ogni pietra racconta una storia: da Dedalo, che secondo la leggenda costruì le famose Stufe di San Calogero sul Monte Kronio, fino all’affascinante isola Ferdinandea, emersa dal mare e scomparsa dopo poche settimane lasciando tutti a bocca aperta.

Nel 2025 il Festival “Le Vie dei Tesori” torna a Sciacca per la sua sesta edizione, e ci invita a percorrere millenni di storia, scoprendo un patrimonio che unisce arte, fede e natura.
Dai dolmen preistorici alle chiesette dimenticate, dai palazzi baronali alle dimore borghesi, tutto si intreccia in un racconto che profuma di mare, zolfo e meraviglia.


🏛️ Luoghi da visitare

Durante i weekend dell’11, 12 – 18, 19 – 25, 26 ottobre 2025, potrai visitare i luoghi più suggestivi di Sciacca, aperti in esclusiva per il festival:

  • Antiquarium Monte Kronio – la storia delle famose Stufe di San Calogero

  • Casa Museo Scaglione – la dimora ottocentesca del collezionista Francesco Scaglione

  • Chiesa del Collegio (dei Gesuiti) – una delle più eleganti chiese barocche di Sciacca

  • Chiesa dell’Itria e Matroneo della Badia Grande – con vista mozzafiato e architettura unica

  • Chiesa di San Leonardo – fondata nel 1393, tra gotico e rinascimento

  • Chiesa di San Michele – con torre panoramica e decorazioni barocche

  • Chiesa di San Nicolò la Latina – tra le più antiche testimonianze normanne

  • Chiesa di Sant’Agostino – splendida facciata e interni settecenteschi

  • Chiostro del Convento del Carmine (Casa Circondariale) – apertura speciale e insolita

  • Collegio dei Gesuiti – parte del complesso storico del Comune

  • Giardino Scandaglia – piccolo angolo verde nascosto nel centro storico

  • MuDiA – Museo di Arte Sacra – preziosa raccolta di opere religiose

  • Palazzo Licata Borsellino – con il suo celebre giardino segreto e la stanza dello scirocco


🎭 Esperienze e laboratori

Il festival non è solo visite, ma esperienze da vivere con tutti i sensi.
Ecco le più belle di questa edizione:

  • Aperi–Art: quando l’arte rende liberi – abbandona la tecnologia e lasciati trasportare dalla creatività (19, 26 ottobre)

  • L’Isola che c’è – scopri la misteriosa Ferdinandea con un’esperienza virtuale in realtà aumentata (11, 25 ottobre)

  • Laboratorio dei carristi – visita le botteghe dove nasce il famoso Carnevale di Sciacca (11, 12, 18, 19, 25, 26 ottobre)

  • Laboratorio di uncinetto – arte antica e tradizione tramandata di generazione in generazione (11, 12, 18, 19, 25, 26 ottobre)

  • Marina Experience – sali su un motopesca e scopri l’anima marinara della città (11, 12, 18, 19, 25, 26 ottobre)

  • Narrare San Calogero – percorso guidato tra la basilica e la grotta del santo (11, 18, 25 ottobre)

  • Quando il corredo era affare di famiglia – racconti e usanze legate alla tradizione domestica (11, 12, 25, 26 ottobre)

  • Ricordando Pietro Germi – tra aneddoti e curiosità sui film girati a Sciacca (26 ottobre)

  • Yoga e metamorfosi: cercando l’acqua – un’esperienza di benessere tra corpo, mente e natura (date selezionate)


📅 Info utili

📍 Tutti i luoghi si trovano nel centro storico di Sciacca (tranne il Monte Kronio, raggiungibile in auto o navetta).
🎟️ Le visite e le esperienze si prenotano con dei coupon 
🕰️ Orari: sabato e domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.


💬 Scopri Sciacca con occhi nuovi

“Le Vie dei Tesori” è un’occasione unica per riscoprire la Sciacca più autentica, fatta di arte, storie e incontri.
Un weekend tra grotte vaporose, palazzi barocchi e profumi del mare che ti farà innamorare ancora di più della città.

Comments are closed

Indietro
Whatsapp
Messanger