Le Vie dei Tesori-Sciacca

Sciacca è la città delle leggende e dei miraggi: da Dedalo che costruisce le famose Stufe di San Calogero sul Monte Kronio, all’isole Ferdinandea che sbuca dalle acque e si inabissa dopo poche settimane, lasciando tutti di stucco.

Insomma, qui si trovano tracce di un tempo che risale ad almeno mille anni prima dell’era cristiana, da lì in poi sono giunti tutti: Fenici, Greci, Cartaginesi e Romani, Arabi e Normanni, Svevi, Angiolini, attratti dalle “polle” di acqua termale.

Sotto i Peralta divenne importantissima: eresse i suoi palazzi, discusse da pari a pari con la vicina Girgenti. C’è posto persino per un museo di art Brut popolato dalle sculture en plein air di un artista-contadino.E’ anche famosa per la grande tradizione delle ceramiche e del corallo.

Millenni di storia da percorrere lungo l’itinerario di dodici luoghi de Le Vie dei Tesori, che qui arriva per la sua ammirazione.

  1. ARCHIVIO DI STATO, VIA FIGULI, 28
  2. CASA COMUNALE (EX CONVENTO GESUITA) VIA ROMA, 13
  3. CASTELLO INCANTATO, VIA FONDO BENTIVEGNA, 16
  4. CASTELLO LUNA, VIA CASTELLO, 51
  5. CHIESA DI SAN NICOLO’ LATINA, VIA SAN NICOLO’, 2
  6. CHIESA MADRE, PIAZZA DUOMO, 6
  7. EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA, VIA G.VERGA, 16
  8. CONVENTO DELLE GIUMMARE, VIA VALVERDE, 20
  9. GIARDINO SEGRETO E STANZA DELLO SCIROCCO DI PALAZZO LAZZARINI, VIA G.LICATA, 275
  10. GROTTE DEL CARICATORE, PIAZZA DOGANA, 12
  11. MUSEO SCAGLIONE, PIAZZA DON MINZONI
  12. TORRE CAMPANARIA DELLA CHIESA SAN MICHELE, 42​

Richiedi Informazioni