Erice è uno dei borghi più affascinanti della Sicilia. Situato a 750 metri d’altezza sul Monte San Giuliano, domina Trapani e le saline sottostanti. Un mix di storia, leggende, stradine acciottolate e panorami da cartolina. Ecco tutto quello che devi sapere per visitarlo nel 2025.
Come arrivare a Erice
Puoi raggiungere Erice in diversi modi:
- In auto da Trapani (30 min) o da Palermo (1h30)
- In funivia da Trapani città (10 minuti, panorama mozzafiato)
- Con tour organizzati in partenza da Sciacca, Trapani o Palermo
➡️ Prenota la tua escursione su explorersicily.com
Cosa vedere a Erice
Centro storico medievale
Vicoli in pietra, archi, cortili e atmosfere senza tempo: ogni angolo è da fotografare.
Castello di Venere
Un castello normanno costruito sulle rovine di un antico tempio dedicato alla dea Venere. Da qui, la vista sul mare è spettacolare.
Giardini del Balio
Perfetti per una passeggiata panoramica tra verde, arte e silenzio.
Duomo dell’Assunta
Una chiesa maestosa con campanile visitabile: salendo, si gode un panorama unico.
Dolci tipici
Assaggia le famose genovesi ericine, dolcetti di pasta frolla ripieni di crema: una vera specialità.
Quando andare a Erice
Erice è bella in ogni stagione, ma:
- Primavera e autunno: clima ideale e poca folla
- Estate: più turisti, ma l’altitudine regala fresco
- Dicembre: suggestivo con i mercatini di Natale e atmosfera da presepe
📌 Consiglio: porta una felpa anche in estate, qui fa più fresco rispetto alla costa.
Cosa portare
- Scarpe comode (ciottoli ovunque)
- Felpa o giacca leggera
- Macchina fotografica o smartphone
- Voglia di perdersi nei vicoli
📌 Prenota la tua escursione a Erice con Explorer Sicily
✅ Tour giornalieri da Sciacca
✅ Possibilità di combinare Erice, Segesta e Saline
✅ Trasferimenti in bus
📞 Contattaci per info e prenotazioni
🌐 www.explorersicily.com
📩 booking@explorersicily.com
📱 WhatsApp +39092526557
Comments are closed