Isole di Lipari e Vulcano da Milazzo
Partenza da Milazzo ore 9:00 Dopo aver costeggiato il promontorio di Capo Milazzo, si farà rotta per Lipari per la prima sosta, utile per visitare il centro storico, il parco archeologico e per fare shopping nei negozi della cittadina. Partiti da Lipari rotta verso l’isola di Vulcano; via mare sarà effettuato il tour della zona mitologica e di quella parte di costa dove si potranno ammirare i Faraglioni, lo scoglio di Papa Giovanni, la grotta degli Angeli e lo scoglio della Mummia.
Continuando la navigazione, si visiterà la bellissima piscina di Venere, la Grotta del Cavallo e lo scoglio del Leone fino ad arrivare a Vulcano per la seconda sosta; qui i Passeggeri potranno scegliere di fare un bagno nelle acque termali, nella zona dei fanghi sulfurei, andare sulla splendida spiaggia delle Sabbie Nere o pranzare nei ristoranti dell’isola (facoltativo). Lasciata Vulcano e prima di dirigere la prora per Milazzo, si costeggerà l’incantevole Scoglio della Sirenetta.
Rientro a Milazzo ore 17:30 circa
Durata dell’Escursione: Intera Giornata
Ora di partenza da Milazzo: ore 09:00
Comprende: Gita in barca con sosta per fare il bagno e sosta sulle isole di Lipari e Vulcano.
Non comprende: La guida e gli altri ingressi alle Isole Eolie.
Prezzi:
Adulti Euro 40,50 p.p.
Bambini da 4-10 anni Euro 30,00 p.p.
Bambini fino a 3 anni gratis
Lipari:
Nel paese principale, la via più frequentata è Corso Vittorio Emanuele, conosciuta dagli abitanti semplicemente come “Il Corso”. La strada più caratteristica è però Via Garibaldi, da cui si dipartono numerosi vicoli. Essa congiunge il castello di Lipari con Piazza Ugo di Sant’Onofrio, detta “Marina Corta”. È una delle piazze delle Eolie, di forma irregolare, affacciata sul mare e ricca di bar e ristoranti. All’estremo est della piazza c’è la rocca del Castello di Lipari, mentre sul lato mare si staglia la storica Chiesa delle Anime del Purgatorio.
Vulcano:
Situata 20 km a nord della Sicilia (Golfo di Patti, Mar Tirreno). Le Bocche di Vulcano, un braccio di mare largo 750 m circa, la separano da Lipari.
L’isola deve la sua esistenza alla fusione di alcuni vulcani di cui il più grande è il Vulcano della Fossa.
Sebbene l’ultima eruzione sia avvenuta nel 1888 – 1890, il vulcano non ha mai cessato di dare prova della propria vitalità ed ancora oggi si osservano differenti fenomeni: fumarole, getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini e la presenza di fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche.