le-vie-dei-tesori-2025-sciacca-sicilia

“Le Vie dei Tesori” è un progetto-cultura che trasforma l’intera Sicilia in un museo a cielo aperto per qualche settimana ogni anno. 

Origini e identità

Nato a Palermo nel 2006, in occasione del bicentenario dell’Università degli Studi, il festival ha poi ampliato progressivamente la sua portata, fino a includere decine di città e borghi dell’Isola. 
Oggi Le Vie dei Tesori è gestito da una Fondazione (con status Onlus) che ha come missione la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, naturale e sociale siciliano.

Come funziona

Durante il periodo del festival — tra settembre e novembre — si aprono al pubblico luoghi di solito chiusi o poco accessibili: palazzi nobiliari, cortili segreti, giardini, chiese, cripte, archivi, spazi urbani insoliti. 

Le attività non si limitano alle visite: ci sono passeggiate guidate, visite teatralizzate, degustazioni, esperienze speciali, eventi per famiglie e bambini. 
Si possono acquistare coupon per visitare più luoghi (es. “4 ingressi”, “10 ingressi”) oppure biglietti singoli. 

L’edizione 2025

Nell’anno corrente il festival si articola in vari momenti su tutto il territorio siciliano.
Esempi:

  • Dal 20 settembre al 5 ottobre sarà attivo in comuni come Alcamo, Bagheria, Messina, Trapani, Termini Imerese. 

  • Dal 11 al 26 ottobre toccherà città e borghi come Sciacca, Marsala, Corleone.

  • A Palermo il festival durerà dal 10 ottobre al 16 novembre, con l’apertura di 85 luoghi inediti, passeggiate, degustazioni e attività per tutti.

Perché è importante

  • Valorizzazione del patrimonio nascosto: porta alla luce spazi che normalemente restano chiusi o poco noti.

  • Coinvolgimento partecipativo: cittadini, associazioni, guide, giovani, scuole sono spesso parte attiva.

  • Effetto turistico ed economico: attira visitatori da fuori, stimola i centri storici e genera visibilità per la Sicilia. 

  • Cultura “diffusa”: non si concentra solo nei grandi poli, ma anche nei piccoli borghi, restituendo dignità culturale all’Isola tutta.

Consigli pratici per chi visita

  • Controlla le date locali del festival per il comune che intendi visitare.

  • Compra in anticipo i coupon o i biglietti online: per alcune attività è richiesta la prenotazione. 

  • Fai attenzione agli orari: alcuni luoghi aprono solo per pochi turni al giorno.

  • Approfitta delle esperienze collaterali: degustazioni, spettacoli, visite notturne o teatralizzate.

  • Porta con te una guida o scarica le mappe ufficiali: aiutano a orientarsi tra i siti sparsi.

Comments are closed

Indietro
Whatsapp
Messanger